05.12.2024 \\
L’incontro ISTIGARE IL FUTURO, tenutosi il 5 dicembre 2024 presso la Fondazione Morra Greco, è nato per animare il dibattito sul tema dell’arte nello spazio pubblico e le sue implicazioni in termini di ricadute e usi di questo spazio e delle politiche che ne conseguono.
Partendo dall’esperienza del progetto Cheap, si è discusso di come le pratiche artistiche che agiscono negli e per gli spazi pubblici influenzano i modi di abitare la città, di prendersene cura, di viverla e come queste pratiche dialogano, si incontrato e si scontrano con le politiche cittadine.
Hanno partecipato: Sara Manfredi (co-fondatrice del collettivo CHEAP) in dialogo con Francesca Amirante (Delegata del sindaco per il patrimonio culturale diffuso materiale e immateriale di Napoli), Giuliana Ciancio (co-fondatrice Liv•in•g – Live Internationalization Gateway e membro del Culture Commons Quest Office, University of Antwerp, Belgium), Maria Corbi (Responsabile e curatrice del patrimonio artistico della metropolitana dell’arte), Pierre Preira (presidente dell’associazione Senegalesi a Napoli, socio Fondatore Senaso).
Moderazione di Francesca Blandino (Fondazione Morra Greco) e Nicola Ciancio / Simona Da Pozzo (Ex-Voto, radical public culture)
Evento di Ex-Voto in collaborazione con Collettivo CHEAP e Fondazione Morra Greco
ISTIGARE IL FUTURO è il quarto appuntamento del ciclo di incontri a scadenza libera Conversazioni Domestiche per Azioni Pubbliche, curato da Nicola Ciancio e promosso da Ex-Voto, radical public culture con la collaborazione speciale di CHEAP e Fondazione Morra Greco per questo appuntamento.
Per maggiori informazioni potete contattarci via mail all’indirizzo info@ex-voto.org
Conversazioni Domestiche per Azioni Pubbliche è un ciclo di incontri a scadenza libera, curato da Nicola Ciancio, promosso da Ex-Voto, che coinvolge ospiti nazionali ed internazionali per stimolare nuove prospettive sulla creatività, sull’arte, sulla cultura e sulla società. Un dialogo domestico che coinvolga relatori ed ascoltatori in uno scambio orizzontale dove condividere le proprie esperienze e visioni per immaginare e costruire insieme nuovi mondi. Le precedenti edizioni hanno coinvolto come special guests, in dialogo con le diverse anime del territorio: Adama Sanneh (Moleskine Foundation), Shahram Khosravi (Università di Stoccolma), Paolo Favero (Università di Anversa), Gabi Scardi e Valentina Avanzini (Animot).